
Guadagnare nel settore agroalimentare attraverso un sito e-commerce di food & beverage, è ormai un dato certo: gli acquisti di cibo online realizzano, solo in Italia,un fatturato pari a 132 milioni di euro! Altri settori mostrano valori decisamente più alti, relativamente alla vendita online, ma il settore del food registrerà nel prossimo futuro, secondo le stime, il livello di crescita maggiore.
I migliori acquirenti? Secondo una ricerca condotta da Coldiretti, il target più propenso all’acquisto di cibo via internet comprende i giovani tra i 18 e i 34 anni, pari a 8,1 milioni di cittadini italiani. Il segreto di questa grande rivoluzione culturale? L’innovazione!
La capacità di predisporsi alle nuove forme di mercato e alla comunicazione digitale, è il passo decisivo verso il rinnovamento e quindi il possibile successo.
In Italia le aziende sono rappresentate principalmente da piccole realtà composte da 2-3 persone che gestiscono la produzione, la vendita e la stessa comunicazione. Investire in pubblicità off line o in personale da formare mediante appositi corsi, rappresenta un costo di investimento che non tutte le realtà aziendali possono permettersi:investire nella vendita online è una valida alternativa.
Cantine Barbera e la vendita online: una testimonianza di successo
Cantine Barbera è una piccola azienda siciliana che ha origine nel 1920,dedicandosi alla coltivazione di viti, e che nel 2001 si cimenta nella produzione e vendita diretta di vino. Solo nel 2007, l’azienda si converte ad internet, ed inizia a comunicare attraverso i vari canali e social network.
Fu così che si poté sorprendentemente appurare:
- Con Instagram, le immagini dei prodotti assumevano una suggestiva nota evocativa
- L’utilizzo di Facebook dava vita ad un assiduo scambio di informazioni ed opinioni con altri utenti
- Il blog descriveva fedelmente la realtà aziendale rendendola familiare all’utente
Marilena Barbera, responsabile della comunicazione e vendite, intuì brillantemente che il successo per le piccole realtà aziendali era il risultato di una comunicazione semplice ed immediata verso i propri clienti. Ed è proprio attraverso un linguaggio trasparente e diretto con l’utenza, che si contribuisce alla propria brand awareness.
Ad oggi il sito e-commerce Vinix.it frutta a Cantine Barbera il 12% del suo fatturato, e la stessa azienda è stata nominata da un blog australiano una delle 20 più influenti nel mercato del vino.
Tale testimonianza riporta solo una tra le tante realtà aziendali, convertitasi all’ e-commerce nel settore agroalimentare, ad avere successo. Questo è un dato assolutamente da non sottovalutare: la passione del cibo per gli italiani non conosce crisi… nemmeno in rete!