
A Villa Fernandes (bene confiscato alla camorra ) in via Diaz, 144 a Portici (Na), eccezionalmente di martedì 11 giugno alle ore 17.30 il Portici Science Cafè invita all’ultimo appuntamento del V ciclo.
L’incontro, dal titolo I lisosomi ed il processo di smaltimento dei rifiuti cellulari avrà come ospite Andrea Ballabio Fondatore e Direttore dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM).
Che impatto ha sulla nostra vita lo studio della genomica? Cosa sono i lisosomi? E che funzione svolgono all’interno delle cellule? Come sono coinvolti nelle malattie genetiche rare? Cosa significa processo di smaltimento dei rifiuti cellulari?
Questo è il focus dell’incontro del Portici Science Cafè.
Andrea Ballabio è fondatore e direttore dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) a Napoli. Medico specializzato in pediatria, dopo gli studi ala Università Federico II, ha trascorso un lungo periodo all’estero, lavorando nel campo delle malattie genetiche sia in Inghilterra che negli Stati Uniti.
Rientrato in Italia nel 1994, ha fondato il TIGEM, su mandato della Fondazione Telethon, dove oggi lavorano 16 gruppi di ricerca per un totale di 170 persone.
Negli anni, il suo gruppo, specializzato nello studio dei meccanismi delle malattie genetiche ha identificato i geni responsabili di numerose patologie. Ha inoltre preso parte anche al Progetto Genoma Umano.