You are here
Home > Cronaca e Politica > Maltempo, è allarme rosso

Maltempo, è allarme rosso

Ondata di maltempo al Nord e sulle regioni tirreniche che ha fatto scattare l’allerta meteo della Protezione civile. Per la giornata di oggi sono previste piogge abbondanti e violente, accompagnate da raffiche di vento che in alcuni casi possono raggiungere 100 chilometri orari e, dopo le schiarite che martedì concederanno una tregua, per mercoledì è attesa una nuova perturbazione nata dalla stessa area di bassa pressione nel Mediterraneo occidentale.

In particolare, allerta rossa per rischio idrogeologico sui bacini del Piave in Veneto e su buona parte del Friuli, dove si registrano dissesti idrogeologici e segnalazioni di alberi caduti. I fiumi in generale sono sorvegliati speciali in queste ore, specie al Nord. Alberi sono caduti anche a Roma per il vento forte e la pioggia. Acqua alta a 115 centimetri a Venezia, deviato il percorso della maratona Venicemarathon. Pioggia anche in Lombardia, neve in Valtellina. Allerta arancione a Genova.

Una frana si è abbattuta sull’Autostrada del Brennero ha coinvolto anche la linea ferroviaria. Come spiega una nota della Centrale viabilità di Bolzano, la linea ferroviaria del Brennero rimarrà chiusa tra Vipiteno ed il Brennero. L’autostrada del Brennero rimane chiusa in entrambe le direzioni tra Vipiteno ed il Brennero. E’ stata chiusa al traffico anche la statale tra Ponticolo e Colle Isarco.

A Roma oggi scuole chiuse. Dopo l’allerta meteo diramata dalla Protezione civile della Regione Lazio, che prevede forti venti, piogge intense e temporali, la sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato un’ordinanza che prevede la sospensione dell’attività didattica ed educativa nelle scuole di ogni ordine e grado, compresi asili nido e scuole dell’infanzia, su tutto il territorio cittadino – spiega il Campidoglio -. Gli istituti saranno comunque presidiati dai dirigenti scolastici e dai funzionari comunali dei servizi educativi e scolastici. Il provvedimento si è reso necessario per prevenire situazioni di pericolosità per l’incolumità dei bambini e degli studenti, nonché per motivi attinenti alla sicurezza e circolazione stradale”.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Lascia un commento

Top
+